L'euro sta tentando una modesta ripresa, con la coppia EUR/USD in rialzo a 1,1589 e che si è riportata al di sopra delle sue medie mobili di breve termine, offrendo un segnale precoce di un ritorno del momentum rialzista. E sebbene la coppia rimanga all'interno di un intervallo di consolidamento più ampio, gli indicatori di momentum hanno iniziato a migliorare, aumentando la possibilità che l'euro si stia preparando per un tentativo di breakout nei prossimi giorni.
Prospettive tecniche: slancio rialzista in graduale ricostruzione
L'andamento dei prezzi mostra un leggero ma significativo cambiamento:
Il rialzo sopra la media mobile a 15 giorni a 1,1574 e la media mobile a 20 giorni a 1,1561 segnala una svolta rialzista a breve termine. L'appiattimento di queste medie suggerisce un indebolimento dello slancio ribassista e la formazione anticipata di un minimo più alto. L'RSI a 14 giorni si attesta a 51,07 ed è tornato sopra la linea neutrale a 50, spesso un segnale precoce di un miglioramento dello slancio o di un potenziale cambiamento di tendenza. La coppia rimane in un range ristretto, ma la propensione tecnica si è spostata a favore dei rialzisti dell'euro per la prima volta da settimane.
Contesto fondamentale: il miglioramento della propensione al rischio sostiene l'euro
Diversi fattori hanno contribuito a stabilizzare EUR/USD:
Tra gli elementi positivi per l'euro rientrano il miglioramento del sentiment globale sul rischio, i dati dell'eurozona che, nonostante segnali contrastanti, non hanno mostrato un ulteriore deterioramento e un tono leggermente più ottimistico da parte della BCE che ha ridotto la pressione sulla valuta.
Anche la debolezza del dollaro statunitense è un fattore chiave: il dollaro si è arretrato parallelamente alla stabilizzazione dei rendimenti, i mercati ritengono che la Fed abbia concluso la sua importante fase di inasprimento e l'indebolimento dei dati statunitensi ha ridotto l'incentivo ad acquistare dollari.
Una rottura sopra 1,1620-1,1640 confermerebbe un momentum rialzista di breve termine, mentre una chiusura giornaliera sopra 1,1700 solleverebbe la coppia dalla sua struttura di consolidamento e segnalerebbe un'inversione di tendenza più ampia. Al contrario, l'incapacità di mantenere 1,1550 sposterebbe l'attenzione verso 1,1500, l'attuale soglia minima del range.
Sentimento degli investitori: vira verso un moderato ottimismo
I trader al dettaglio hanno aumentato l'esposizione long, il posizionamento istituzionale è passato da ribassista a neutrale e i mercati delle opzioni mostrano un leggero miglioramento dei prezzi rialzisti rispetto alla scorsa settimana. Il sentiment generale rimane equilibrato, ma pende leggermente a favore degli acquirenti.
In breve, la coppia EUR/USD sta mostrando i primi segnali di una svolta rialzista, supportata dal miglioramento dei dati tecnici e da un dollaro più debole. Non si è ancora verificata una rottura, ma la pressione al rialzo si sta accumulando. Lo scenario rialzista apre sopra 1,1620, con obiettivo 1,1700, mentre una rottura sotto 1,1550 riporta l'attenzione su 1,1500. Per ora, l'euro è stabile e sta gradualmente recuperando slancio.
Dati
Una serie di dati pubblicati venerdì indica che l'inflazione nell'eurozona continua a seguire una traiettoria rassicurante, rafforzando le aspettative degli economisti secondo cui rimarrà vicina all'obiettivo nei prossimi anni, riducendo la necessità di ulteriori tagli dei tassi da parte della Banca centrale europea.
Per gran parte dell'anno l'inflazione si è aggirata attorno all'obiettivo del 2% fissato dalla BCE e i responsabili politici prevedono che rimarrà vicina a questo livello nel medio termine: un raro successo per una banca centrale che ha lottato con un'inflazione estremamente bassa per un decennio prima di superare il 10% dopo la pandemia.
L'inflazione francese è rimasta stabile allo 0,8% questo mese, è scesa leggermente al 3,1% in Spagna ed è rimasta sostanzialmente invariata in diversi importanti stati tedeschi, mantenendo la lettura aggregata dell'eurozona, prevista per martedì, sulla buona strada per attestarsi vicino al 2,1%.
Non sono previsti ulteriori tagli dei tassi
Un sondaggio della BCE del mese scorso ha mostrato che i consumatori prevedono un'inflazione del 2,8% per il prossimo anno, in aumento rispetto al 2,7% del mese precedente, mentre le aspettative a tre anni sono rimaste al 2,5% e quelle a cinque anni al 2,2%.
L'indagine, che ha coinvolto 19.000 adulti in 11 paesi dell'eurozona, supporta la visione dei responsabili politici secondo cui l'inflazione si è ancorata vicino all'obiettivo ed è probabile che rimanga lì nei prossimi anni, anche se si verificano fluttuazioni a breve termine.
Per questo motivo, i mercati finanziari non vedono praticamente alcuna possibilità di un taglio dei tassi il mese prossimo e assegnano solo una probabilità su tre a un ulteriore allentamento monetario il prossimo anno. La maggior parte degli economisti ritiene che il ciclo di tagli dei tassi abbia raggiunto il suo punto di fondo.
Continua il dibattito sul taglio dei tassi
Tuttavia, è improbabile che il dibattito interno alla BCE sui tagli dei tassi si esaurisca presto. I prezzi più bassi dell'energia potrebbero spingere l'inflazione al di sotto dell'obiettivo nel 2026, e alcuni responsabili politici temono che letture persistentemente basse possano abbassare le aspettative e consolidare un'inflazione debole.
Tuttavia, la BCE tende a guardare oltre la volatilità causata dai prezzi dell'energia e si concentra sulle prospettive di medio termine. Il capo economista Philip Lane ha avvertito che le pressioni sui prezzi di fondo, escludendo l'energia, rimangono troppo elevate.
Lane ha inoltre affermato che l'inflazione interna è destinata a moderarsi e ha fatto riferimento all'indagine sui redditi e sulle spese della BCE, che ha mostrato che le aspettative dei consumatori sulla crescita del reddito sono aumentate dall'1,1% all'1,2%, mentre le aspettative sulla crescita della spesa sono rimaste al 3,5%.
Sebbene la BCE mantenga aperta la porta a ulteriori tagli dei tassi, ha chiarito di non avere fretta di adeguare la politica monetaria. Alcuni esponenti politici sostengono che la banca potrebbe aver già completato il suo ciclo di allentamento monetario dopo aver dimezzato il tasso sui depositi nell'ultimo anno, fino a giugno.
Venerdì l'oro spot è salito ed è sulla buona strada per registrare il quarto guadagno mensile consecutivo, sostenuto dal crescente ottimismo degli investitori sul fatto che la Federal Reserve taglierà i tassi di interesse a dicembre, mentre un'interruzione tecnica presso CME Group ha interrotto le negoziazioni dei contratti futures.
Le negoziazioni sulla piattaforma valutaria del CME, insieme ai futures legati a valute, materie prime, titoli del Tesoro e azioni, sono state sospese dopo l'interruzione. Prima dell'interruzione, i futures sull'oro statunitense con consegna a dicembre erano quotati a 4.221,30 dollari l'oncia.
Nicholas Frappell, responsabile globale dei mercati istituzionali presso ABC Refinery, ha affermato: "L'impatto principale è stato un significativo ampliamento degli spread over-the-counter, poiché la liquidità è scomparsa dal mercato dei future".
L'oro spot è salito dello 0,7% a 4.185,34 dollari l'oncia alle 07:17 GMT, segnando il livello più alto dal 14 novembre e avviandosi a un guadagno settimanale di circa il 3%. Il metallo è inoltre destinato a un rialzo del 3,9% questo mese.
Tim Waterer, analista capo di mercato presso KCM Trade, ha osservato: "La liquidità appare scarsa, il che sta amplificando alcune oscillazioni dei prezzi. Gran parte del potenziale rialzo dell'oro è stato trainato dal posizionamento anticipato in vista di un contesto di tassi potenzialmente più bassi".
Gli operatori attribuiscono una probabilità dell'85% a un taglio dei tassi a dicembre, in netto aumento rispetto al 50% della settimana precedente.
I commenti di questa settimana della presidente della Fed di San Francisco Mary Daly e del governatore della Fed Christopher Waller hanno ulteriormente rafforzato le aspettative di un taglio il mese prossimo.
E come il presidente Donald Trump, Kevin Hassett, che ora si sta affermando come il principale candidato alla successione di Jerome Powell alla presidenza della Fed, ha affermato che i tassi di interesse dovrebbero essere più bassi.
L'oro, che non offre alcun rendimento, solitamente trae vantaggio da contesti con tassi di interesse più bassi.
Il dollaro statunitense si avvia verso la sua settimana peggiore da fine luglio, rendendo l'oro quotato in dollari più attraente per gli acquirenti che utilizzano altre valute.
Tra gli altri metalli preziosi, l'argento spot è salito dell'1% a 53,98 dollari l'oncia, e il platino ha guadagnato il 2,3% a 1.645,60 dollari. L'argento è salito del 7,9% questa settimana, mentre il platino è avanzato dell'8,9%. Il palladio è sceso dello 0,4% a 1.433,20 dollari, ma rimane sulla buona strada per un guadagno settimanale di circa il 4,3%.
I settori energetico e industriale globali dipendono fortemente dalle terre rare (REE), un gruppo di 17 metalli essenziali per ogni cosa, dalle batterie dei veicoli elettrici e dagli smartphone alle turbine eoliche e ai convertitori catalitici. Sebbene le REE siano solitamente presenti solo in piccole quantità, spesso come oligoelementi legati a minerali simili, non sono veramente rare; alcune, come il cerio, sono più abbondanti del piombo. Tuttavia, solo circa l'1% di questi elementi viene riciclato a livello globale a causa della difficoltà di separarli, delle loro basse concentrazioni nei prodotti e dei metodi di riciclaggio ad alto consumo energetico e pericolosi attualmente in uso.
Materiali critici come l'alluminio e il cobalto, al contrario, hanno tassi di riciclo molto più elevati, spesso prossimi al 100%. I rottami di alluminio si sono ormai affermati come una delle materie prime critiche più preziose d'Europa, poiché l'Unione Europea intensifica gli sforzi per mantenere più risorse riciclabili all'interno del continente. Secondo il commissario europeo per il commercio Maroš Šefčovič, oltre un milione di tonnellate di rottami di alluminio escono dall'Europa ogni anno come esportazioni, una quantità che l'Unione considera troppo elevata. L'Europa è un esportatore netto di rottami di alluminio, con spedizioni che hanno raggiunto la cifra record di 1,26 milioni di tonnellate nel 2024.
L'aumento dei dazi statunitensi sull'alluminio primario ha determinato un'impennata delle esportazioni europee di rottami verso gli Stati Uniti. Una quota consistente, fino al 65%, è destinata anche ai mercati asiatici, tra cui Cina, India e Turchia, mentre altri volumi confluiscono nei paesi OCSE al di fuori dell'UE. Sebbene il presidente Donald Trump abbia raddoppiato i dazi sull'alluminio primario e semilavorato al 50% a giugno, i rottami di alluminio rimangono esenti. Tuttavia, la tendenza è precedente alla seconda amministrazione Trump: la società di consulenza Project Blue stima che le esportazioni europee di rottami verso destinazioni extra-UE siano cresciute di quasi il 9% all'anno dal 2018 al 2024.
L'UE ha fissato l'obiettivo di soddisfare il 25% del fabbisogno totale di metalli critici dell'Unione entro il 2030 con materiali riciclati. L'Europa necessita di molto più alluminio riciclato perché il suo recupero utilizza solo il 5% dell'energia necessaria per produrre alluminio primario. Con l'impennata dei costi energetici che ha costretto molte fonderie primarie in Europa a chiudere, l'aumento delle esportazioni di rottami sta aggravando la carenza di materie prime del continente. I leader europei temono ora di non riuscire a raggiungere l'obiettivo del 2030, con l'Associazione Europea dell'Alluminio che stima che circa il 15% della capacità dei forni di riciclaggio della regione sia attualmente inutilizzata a causa della mancanza di materie prime.
Non tutti i rottami di alluminio hanno lo stesso valore. I rottami ad alta purezza, come le lattine per bevande usate, sono particolarmente richiesti in Europa, uno dei motivi per cui l'industria dell'alluminio sta spingendo per un divieto immediato all'esportazione di questa categoria. L'Europa ricicla circa il 75% delle lattine per bevande in alluminio, rispetto ad appena il 43% negli Stati Uniti. Al contrario, i rottami di qualità mista come "Zorba" e "Twitch", tipicamente recuperati da veicoli fuori uso, sono molto più difficili e costosi da trattare, e l'UE è più disposta a esportarli.
Potenziale di riciclaggio
Il potenziale di riciclo di minerali essenziali e terre rare è enorme. Studi precedenti dimostrano che il miglioramento dei sistemi di raccolta per batterie, lampade e magneti potrebbe aumentare i tassi di riciclo delle terre rare dall'attuale 1% a una percentuale compresa tra il 20% e il 40%. Ciò equivarrebbe a circa il 5% della produzione globale di terre rare estratte, circa la metà della produzione annuale degli Stati Uniti. Si potrebbe ottenere di più. Simon Jowitt, professore associato di geoscienze presso l'Università del Nevada, Las Vegas, ha dichiarato ad ArsTechnica che i tassi di riciclo potrebbero superare il 40% se tecnologie come i sistemi di veicoli elettrici fossero ampiamente adottate.
Tuttavia, riciclare grandi quantità di terre rare non è un compito semplice. Molti dispositivi elettronici destinati al riciclo contengono solo piccole quantità o quantità irregolari di terre rare, rendendo il recupero costoso e inefficiente. In molti casi, i produttori non supervisionano direttamente i processi di riciclo, ignorando così i materiali specifici contenuti nei propri prodotti.
In questo senso, l'industria statunitense delle terre rare potrebbe imparare dall'Europa.
Ai sensi della direttiva UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), i produttori devono finanziare o effettuare autonomamente il riciclaggio dei propri dispositivi. I rivenditori devono offrire servizi di raccolta gratuiti per i rifiuti elettronici, con regole chiare per venditori e consumatori. I venditori di nuovi elettrodomestici sono tenuti a offrire il "ritiro" gratuito di vecchi apparecchi simili, e i grandi rivenditori devono accettare piccoli dispositivi elettronici per il riciclaggio senza dover acquistare nulla. Queste politiche fanno parte di un quadro più ampio volto allo smaltimento, al riutilizzo e al riciclaggio responsabili dei dispositivi elettronici.
In ultima analisi, il successo potrebbe dipendere dalla volontà politica, o dalla sua mancanza.
Negli Stati Uniti, le procedure di autorizzazione sono notoriamente lunghe, spesso fino a tre decenni, rispetto ai soli due anni di paesi come Australia e Canada. La complessa stratificazione delle normative locali, statali e federali rappresenta inoltre un ostacolo notevole per le società minerarie statunitensi, soprattutto rispetto ai loro concorrenti cinesi.
Giovedì i prezzi del petrolio sono rimasti pressoché invariati, poiché gli operatori hanno soppesato le discussioni sulla pace in Ucraina e l'impatto delle sanzioni occidentali sull'approvvigionamento russo, con un'attività complessiva che dovrebbe rimanere contenuta a causa della festa del Ringraziamento negli Stati Uniti.
I future sul greggio Brent sono saliti di 5 centesimi, ovvero dello 0,1%, a 63,18 dollari al barile alle 14:12 GMT, mentre il West Texas Intermediate statunitense ha guadagnato 18 centesimi, ovvero dello 0,3%, a 58,83 dollari.
Il presidente russo Vladimir Putin ha dichiarato giovedì che le linee generali della proposta di pace tra Stati Uniti e Ucraina potrebbero costituire la base per futuri accordi volti a porre fine al conflitto. Ha aggiunto che i combattimenti cesseranno una volta che le forze ucraine si saranno ritirate dalle aree chiave sotto il loro controllo, ma ha sottolineato che, in caso contrario, la Russia raggiungerà i suoi obiettivi con la forza.
Funzionari statunitensi e ucraini stanno lavorando per ridurre le divergenze sul piano del presidente Donald Trump di porre fine al conflitto più mortale in Europa dalla Seconda guerra mondiale, con Kiev che teme pressioni per accettare un accordo in gran parte allineato alle condizioni della Russia, tra cui le concessioni territoriali.
Barclays ha scritto in una nota: "La volatilità geopolitica persiste e le speranze di un possibile cessate il fuoco tra Russia e Ucraina hanno attenuato le preoccupazioni relative all'approvvigionamento derivanti dalle nuove sanzioni statunitensi sui principali produttori russi".
Nel frattempo, secondo due delegati e una fonte vicina ai colloqui dell'OPEC+, si prevede che l'OPEC e i suoi alleati lasceranno invariati i livelli di produzione di petrolio durante le riunioni di domenica e concorderanno un meccanismo per valutare la capacità produttiva massima dei membri.
I delegati hanno affermato che è probabile che anche gli otto paesi OPEC+ che avevano gradualmente aumentato la produzione nel 2025 mantengano la pausa sugli aumenti fino al primo trimestre del 2026.
Il ribasso del petrolio è stato limitato dalle crescenti aspettative di un taglio dei tassi da parte della Federal Reserve a dicembre, poiché i tassi di interesse più bassi solitamente stimolano l'attività economica e sostengono la domanda di petrolio.
"Ci stiamo dirigendo verso la fine dell'anno con una liquidità più esigua e senza nuovi catalizzatori, a meno che la Fed non sorprenda i mercati con un segnale da falco alla riunione del FOMC del 10 dicembre", ha affermato Kelvin Wong, analista di mercato senior presso OANDA.
Ha aggiunto: "Il WTI probabilmente rimarrà in un intervallo compreso tra 56,80 e 60,40 dollari fino alla fine dell'anno".